Programma — gvSIG
E' stato reso noto il programma delle Quarte giornate italiane di gvSig:
Si tratta del quarto incontro nazionale degli utilizzatori e sviluppatori di uno dei più diffusi ed apprezzati programmi per la gestione di Sistemi Informativi Geografici (GIS), gratuito e a codice aperto. 
L'evento ha ricevuto il patrocinio di alcuni importanti enti di ricerca come il Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Trieste, Cartesio dell'Università di Udine, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, la Provincia autonoma di Bolzano/ Bozen, la Comunità Montana della Carnia, il Comune di Tavagnacco, il Comune di S. Dorligo della Valle - Občina Dolina, e lo Zavod za Gozdove Slovenije (ente forestale sloveno). 
di seguito il programma completo: 
 
| Martedì, 19 aprile 2011 - Seminari 
 | 
    | 9:30 | D'Orio Pietro (R3GIS) Seminario su gvSIG base 
 | 
    | 10:30 | Carrera Mario (Asociación gvSIG) Novità gvSIG 1.11 e 2.0 
 | 
    | 11:00 | Dominguez Rubio Juan Lucas (Asociación gvSIG) gvSIG Mobile 1.0 - Mobile su ricevitori GPS Leica | 
    | 11:30 | Pausa caffè | 
    | 12:00 | Orlando Stefano POSTGRESQL, PostGIS | 
    | 13:00 | Carrera Mario (Asociación gvSIG) gvSIG 3D | 
   
   
    | 13:00 | Pausa pranzo 
 | 
    | 14:30 | Carrera Mario (Asociación gvSIG) Open Lidar | 
    | 15:00 | Sgambati Alessandro (IAF Go-Ts) Sextante: dalla CTRN al MDT | 
    | 16:00 | Neteler Markus (Fondazione E. Mach Tn) GRASS GIS e Sextante | 
    | 17:00 | Altobelli Alfredo, Ganis Paola, Bader Francesca (Uni Ts) Multigis-R | 
   
   
 
    | Mercoledì, 20 aprile 2011 | 
    | 8:30 | Apertura convegno e registrazioni | 
    | 9:30 | Saluto delle autorità | 
    | Buttazzoni Maurizio, Moro Emanuele (RAVFVG DCRRAF) Navigazione su dati con Juno e gvSIG Mobile | 
    | Martin Zambaldi, Wolfgang Moser, Fulvia Gambalonga, Helmuth Leitner (Provinz Bozen) gvSIG per la Provincia Autonoma di Bolzano: motivazioni, stato attuale, futuro. | 
    | Crozzolo Maurizio, Gridel Patrizia, Zuliani Michel, (Comunità montana della Carnia) Standard  aperti, open source e istituzioni: un’anno di integrazione e  sperimentazione di un approccio bottom-up all’interno di un Ente  pubblico 
 | 
    | Beinat Alberto (Uni. Ud) Cartografia catastale numerica: contenuti, formati e sistemi di riferimento 
 | 
    | 11:30 | Pausa caffè | 
    | 12:00 | Angeletti Roberto, Pieri Simonetta Supportare il formato TIN in Postgis-gvSIG | 
    | Bernardinelli Iris (ERSA) gvSIG: un utile ausilio al servizio fitosanitario per le attività di monitoraggio e gestione degli organismi regolamentati | 
    | Copetti Giuliano, Martin Roberto, Orlando Stefano, Viskanic Paolo (SIOT, R3GIS, Geosigma) La realizzazione del SIT dell'oleodotto  transalpino: dal rilievo dei dati all’utilizzo con gvSIG, PostGIS e MapServer | 
    | Mengotti Enrico (ARPA) Realizzazione di un SIT per il monitoraggio delle acque | 
    | 13:30 | Pausa pranzo | 
    | 14:30 | Anguix Alvaro (Asociación gvSIG) La comunità gvSIG e Come partecipare | 
    | Sgambati Alessandro (IAF Go-Ts) La comunità italiana di gvSIG | 
    | Furieri Alessandro (GFOSS) L'associazione Geospatial Free and Open Source Software | 
    | Sulzer Wolfgang  LEOworks - a freeware to teach Remote Sensing in Schools | 
    | De Rovere Attilio (Tabacco) La Tabacco digitale su dispositivi mobili. E i servizi? | 
    | Benedetti Chiara (IUAV Venezia) Integrazione della componente utente in un’analisi a vasta scala sui consumi energetici nell’edilizia residenziale | 
 
    | Giovedì, 21 aprile 2011 | 
    | 9:30 | Merci Alessandro (Uni Ud) L'analisi della Fragilità Territoriale per il Friuli Venezia Giulia: un esempio avanzato delle potenzialità dei GIS open source | 
    | Beneventi Michele (Regione Sardegna) gvSIG come strumento per la condivisione dei dati geografici della Regione Sardegna | 
    | Coren Franco, Creati Nicola, Vidmar Roberto (INOGS) RESEF - Un tool informatico per la gestione di dati telerilevati | 
    | Crosilla Fabio, Macorig Dimitri, Sebastianutti Ivano (Uni Ud, Comune di Tavagnacco) Classificazione  dei dati laser scanning mediante analisi statistica dei momenti di  ordine superiore della distribuzione dei punti: Prime applicazioni al  sistema informativo territoriale del Comune di Tavagnacco 
 | 
    | Furieri Alessandro (GFOSS) SpatiaLite, uno Spatial DBMS semplice e leggero ma potente 
 | 
    | 11:30 | Pausa caffè | 
    | 12:00 | Altobelli Alfredo, Fior Gaia, Sgambati Alessandro, Gorkič Mirjam (Uni Ts, IAF GoTs, ZRSNM Go) “Stagni  senza frontiere”: valutazione del grado di connettività ambientale tra  stagni del carso triestino e sloveno attraverso analisi “Cost distance”  su specie target | 
    | De Luca Alberto (Geomatica ambiente - Uni Pd) Strumenti GIS per analisi idrologiche, geomorfologiche e climatiche: “Piene” diventa open source | 
    | Schifani Claudio (CNR - ISTI) SID&GRID - Strumenti GIS open source per l'integrazione di un modello idrologico per la gestione della risorsa idrica | 
    | Dilda Paolo, Guastamacchia Emilio (Politecnico di Milano) Informazioni  geografiche per il governo del territorio. L’uso di software open  source per la gestione della cartografia comunale: l’esperienza dei  comuni della Provincia di Lecco | 
    | 13:30 | Pausa pranzo | 
    | 14:30 | Coren Franco, Creati Nicola, Vidmar Roberto (INOGS) GCC Programma per la trasformazione di coordinate | 
    | Mingozzi Katja, Napolitano Rossella, Serafini Sara, Altobelli Alfredo (Uni Ts) Analisi storico-paesaggistica dell’area interessata dal recupero ambientale della landa carsica in località Basovizza (TS) | 
    | Garcia del Moral Juan (ENOSAT) gvSIG applicato all'agricoltura | 
    | Calderon Vega Maria Fernanda, Ramat Giuliano (Gismap Firenze) gvSIG come strumento di integrazione per lo studio della sicurezza stradale: l’esperienza di Cipro Nord | 
    | Gallo Paolo, Gubiani Donatella (uni UD) Gestione Integrata dei Rifiuti | 
    | Tarabocchia Cesare (FISO) Ottimizzazione percorsi gara orienteering con gvSIG | 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento