Come recuperare dati da hard disk danneggiati | TUXJournal.net
Abbiamo una pendrive USB, un hard disk o una scheda SD danneggiata? Al
suo interno c’erano dati importantissimi e vogliamo tentarne il
recupero? Di tool che ci aiutano ce ne sono davvero tantissimi, ma
nessuno di questi è in grado di offrire garanzie di successo. Tuttavia,
fra i software più apprezzati e performanti c’è TestDisk, una semplice
applicazione da riga di comando che ci permette di recuperare dati da
qualsiasi memoria corrotta. I file system compatibili sono davvero
numerosi: si parte da Ext4 (così come Ext2 e Ext3) fino ad arrivare ai
file system made in Microsoft,
quali NTFS, FAT32 e FAT16; non manca la compatibilità anche con LVM2 e i
file system di casa Apple (HFS+). Ciò equivale a dire che qualsiasi sia
il file system utilizzato per la memoria da recuperare, TestDisk è in
grado di riconoscerlo (a patto che i dati siano davvero recuperabili).
Abbiamo una pendrive USB, un hard disk o una scheda SD danneggiata? Al
suo interno c’erano dati importantissimi e vogliamo tentarne il
recupero? Di tool che ci aiutano ce ne sono davvero tantissimi, ma
nessuno di questi è in grado di offrire garanzie di successo. Tuttavia,
fra i software più apprezzati e performanti c’è TestDisk, una semplice
applicazione da riga di comando che ci permette di recuperare dati da
qualsiasi memoria corrotta. I file system compatibili sono davvero
numerosi: si parte da Ext4 (così come Ext2 e Ext3) fino ad arrivare ai
file system made in Microsoft,
quali NTFS, FAT32 e FAT16; non manca la compatibilità anche con LVM2 e i
file system di casa Apple (HFS+). Ciò equivale a dire che qualsiasi sia
il file system utilizzato per la memoria da recuperare, TestDisk è in
grado di riconoscerlo (a patto che i dati siano davvero recuperabili).

 
 
Nessun commento:
Posta un commento