Installare i font di Google anche su Ubuntu | TUXJournal.net
Da qualche tempo, Google ha rilasciato una sua collezione di font
molto apprezzati in ambito Web e non solo. Stiamo parlando dei Google
Web Fonts che possono essere installati con estrema semplicità su Ubuntu
o qualsiasi sua derivata ufficiale e non. Come? Semplicemente facendo
uso di un comodo tool che ci consente di installare anche centinaia di
altri fonts: Typecatcher. Oggi abbiamo deciso di
puntare i riflettori proprio su questo semplice software, scoprendo come
installarlo e come utilizzarlo.
Per installare Typecatcher su Ubuntu, possiamo affidarci ad un PPA ufficiale. Avviamo quindi il terminale e da qui lanciamo il comando:
Da qualche tempo, Google ha rilasciato una sua collezione di font
molto apprezzati in ambito Web e non solo. Stiamo parlando dei Google
Web Fonts che possono essere installati con estrema semplicità su Ubuntu
o qualsiasi sua derivata ufficiale e non. Come? Semplicemente facendo
uso di un comodo tool che ci consente di installare anche centinaia di
altri fonts: Typecatcher. Oggi abbiamo deciso di
puntare i riflettori proprio su questo semplice software, scoprendo come
installarlo e come utilizzarlo.
Per installare Typecatcher su Ubuntu, possiamo affidarci ad un PPA ufficiale. Avviamo quindi il terminale e da qui lanciamo il comando:
sudo add-apt-repository ppa:andrewsomething/typecatcherAggiorniamo poi l’elenco dei pacchetti con:
sudo apt-get updateE procediamo all’installazione del software con:
sudo apt-get install typecatcher

 
 
Nessun commento:
Posta un commento