Sistema di Riferimento Nazionale

Perchè è stato cambiato il Sistema di Riferimento Nazionale | Topografia e CatastoGEOmedia News

Alla fine del febbraio 2012 è stato emanato un provvedimento in Gazzetta Ufficiale con il quale è stato adottato un nuovo sistema di riferimento denominato ETRF2000 (2008.0). I precedenti sistemi di riferimento, ancora in uso in Italia, sono il Roma40 (più conosciuto come Gauss-Boaga), l'ED50 (European Datum 1950) e l'ETRF89 (erroneamente definito in precedenza WGS84)




L'Italia pertanto adotta in maniera unitaria al livello nazionale -obbligatorio pertanto per tutte le Regioni- un nuovo sistema di riferimento così denominato:
Realizzazione ETRF2000 - all'epoca 2008.0 - del Sistema di riferimento geodetico europeo ETRS89, ottenuta nell'anno 2009 dall'Istituto Geografico Militare.




Il nuovo sistema si aggiunge pertanto agli altri con i quali, purtroppo, è necessario confrontarsi in Italia:



- Roma40 (cosidetto Gauss-Boaga)

- ED50 (European datum 1950)

- WGS84 (World Geodetic System 1984)

- Svariati Sistemi Catastali



l'Art. 3 , sulla fomazione di nuovi dati, prevede che:
"A decorrere dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del presente decreto, le amministrazioni utilizzano il Sistema di riferimento geodetico nazionale per  georeferenziare le proprie stazioni permanenti, nonche' per i risultati di nuovi rilievi, le nuove realizzazioni cartografiche, i nuovi prodotti derivati da immagini fotografiche aeree e satellitari, le banche dati geografiche e per qualsiasi nuovo documento o dato da georeferenziare."
L'Istituto Geografico Militare dovrà per legge distribuire gratuitamente i parametri per la trasformazione di vecchi dati nei nuovi.

Nessun commento:

Posta un commento