Un totorial completo per accedere ai servizi WFS in questo caso utilizzati dal portale GeoCartografico Trentino per utilizzare i dati relativi alle curve di livello:
Descrizione utilizzo WFS curve di livello
- Come accedere a feature WFS-CurveLivello tramite Esri ArcCatalog
- Come accedere a feature WFS-CurveLivello tramite GvSig
- Come accedere a feature WFS-CurveLivello tramite Esri ArcCatalog
- Come accedere a feature WFS-CurveLivello tramite GvSig
Il servizio WFS curve di livello permette di scaricare i dati delle  curve di livello secondo quanto previsto dai servizi OGC-WFS. 
I servizi delle curve di livello sono distinti in due tipologie:
A) Curve di livello grezze. Queste curve di livello sono derivate dal rilievo laser LIDAR secondo una procedura che ha convertito il DEM in isoquote.
B) Curve di livello smussate. A partire dalle curve di livello grezze sono generate le isoquote "smussate" attraverso lo spostamento di vertici del tematismo di partenza.
I servizi delle curve di livello sono distinti in due tipologie:
A) Curve di livello grezze. Queste curve di livello sono derivate dal rilievo laser LIDAR secondo una procedura che ha convertito il DEM in isoquote.
B) Curve di livello smussate. A partire dalle curve di livello grezze sono generate le isoquote "smussate" attraverso lo spostamento di vertici del tematismo di partenza.

 
 
Nessun commento:
Posta un commento